Caterina Solustri è una giovane donna che ha coraggiosamente scelto di vivere in linea con i propri valori di amore per la natura e salvaguardia dell’ambiente, fondando assieme al compagno Nicolò il Treepark di Jesi: ci racconta tutto nel suo libro “Inizia da te, è facile cambiare il mondo”

Chi è Caterina Solustri

Caterina Solustri, marchigiana, classe’84: nata e cresciuta nelle campagne, ha sviluppato un innato legame con la natura che l’ha spinta sin da piccola verso la sostenibilità. “La natura è sempre stata la mia maestra e compagna fin dall’infanzia – racconta Caterina – che ho trascorso in campagna giocando con galline, conigli gatti e cani, osservando i miei genitori che facevano l’orto e si prendevano cura del frutteto ed oliveto di casa, imparando a fare le conserve con la nonna”.

La sostenibilità diventa una vera e propria missione di vita grazie alla formazione all’Istituto di Permacultura in Argentina, che l’ha poi condotta a Roma dove ha potuto fare esperienze con realtà quali Greenpeace, Oxfam, gli orti urbani dell’Appia Antica, che le hanno permesso di entrare in contatto con persone che le hanno trasmesso l’importanza vitale, ora più che mai, di adottare stili di vita sostenibili. Arricchita di questo bagaglio, torna a Jesi per mettere in pratica tutto ciò che ha imparato.

Il Treepark di Jesi

Il progetto del Treepark nasce nel gennaio del 2019 in collaborazione con Nicolò, marito di Caterina, anch’egli già impegnato in progetti legati al sociale. Nicolò e Caterina, dopo aver gestito per circa due anni “SCATOLAB” uno spazio a Jesi per bambini e famiglie, hanno compreso il profondo desiderio di ritornare in natura e fare esperienze all’aperto.

“L’idea del TreePark è stata di Nicolò – prosegue Caterina – è stato lui a vendere casa e a realizzare insieme ad altri soci questo progetto, curioso di natura aveva scoperto questo ex vivaio abbandonato di 8 ettari nel cuore di Jesi ed è stato un colpo di fulmine. Osservandolo ha avuto il desiderio di recuperarlo per creare servizi per i bambini e le famiglie”. Un progetto ambizioso con un profondo valore ambientale, culturale e sociale.

Il Treepark nasce come fattoria didattica, parco avventura con percorsi per bambini, ragazzi ed adulti sugli alberi. Nei primi anni sono stati attivati centri estivi, ad accoglienza per eventi, anche importanti come Treeboo, una rassegna culturale di cinema, musica e teatro, nata per volontà di Nicolò insieme ad altri giovani con esperienze nel campo artistico e culturale. In piena pandemia è stato bello dare la possibilità alle persone di vivere esperienze culturali durante l’estate 2020 nel bosco, sempre con le dovute precauzioni.

TreePark, con i suoi 8 ettari di bosco, ha dato la possibilità ai cittadini di riappropriarsi di un pezzettino di serenità e libertà. I prossimi passi saranno diventare un’azienda agricola, grazie al recupero di vecchie serre abbandonate del vivaio in un’ottica di agricoltura sostenibile. Venire al TreePark significa vivere un’esperienza in natura a 360 gradi: aperto da maggio a novembre, è un’esperienza del tutto piacevole per coloro che si trovassero a passare dalle parti di Jesi.

Il libro di Caterina: “Inizia da te, è facile salvare il mondo”

L’impegno di Caterina per l’ambiente non finisce con il Treepark. Nel 2020, frutto della pandemia, esce il suo libro “Inizia da te, è facile salvare il mondo”. In questo libro Caterina condivide, come in un viaggio, il proprio percorso di consapevolezza che l’ha spinta a comprendere quanto sia necessario un cambiamento, ora più che mai. “Questo libro è un po’ una richiesta d’aiuto che lancio alle persone, un prendere loro la mano e dire: è necessario cambiare le carte in tavola se vogliamo davvero salvare la nostra razza umana e lasciare un futuro migliore ai bambini. Non c’è più tempo!”. Spiega Caterina.

Caterina, con grande umiltà, si definisce una persona che con le sue esperienze di vita ha compreso l’importanza di fare ogni singolo giorno scelte concrete e azioni pratiche per poter cambiare il sistema e crede nelle gocce d’acqua che a mano a mano creano un oceano.

“Ora le mie idee hanno preso forma e colore e ogni volta che i miei pensieri arrivano nelle case di qualcuno pronto a leggerli, mi emoziono perché forse con questo libro spero di poter mettere un semino di amore per la natura in ogni singolo lettore che ha in mano il mio libro. Questo è l’obbiettivo che ho nel cuore”.

E, proprio tramite questo meraviglioso libro, Caterina Solustri ha scelto di sostenere TerraLab Onlus, devolvendo all’associazione di tutela ambientale parte dei ricavati. Se desiderate acquistare il libro, e sostenere così anche voi TerraLab, potete farlo cliccando a questo link.

Il libro di Caterina Solustri è dedicato a tutte quelle persone che desiderano attivarsi in prima persona ma non sanno da dove iniziare.

Ogni giorno possiamo, con le nostre scelte, avere un impatto positivo. Iniziando da piccoli gesti, ogni passo conta per andare verso un futuro migliore!

.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *