Progetti e iniziative
Accanto al blog PI0 – Progetto Impatto Zero, porto avanti diversi progetti di sensibilizzazione legati al coinvolgimento attivo della comunità sul territorio: con TerraLab Onlus, con Worldrise Onlus e a titolo personale.
TerraLab Onlus

.
TerraLab Onlus: associazione di tutela ambientale che opera nel milanese e si occupa di promuovere stili di vita sostenibili attraverso il coinvolgimento della comunità in maniera attiva sul territori, tramite attività come swap per incentivare i consumi responsabili e normalizzare la seconda mano, incontri e dibattiti con esperti di settore a tema sostenibilità, clean up del territorio, proiezioni di documentari e dibattiti e workshop interattivi.
E’ possibile rimanere aggiornati sulle attività dell’associazione tramite il sito web www.terralab.org, seguendo i canali social come il profilo Instagram, la pagina Facebook e LinkedIn e soprattutto iscrivendosi al canale Telegram dove è possibile ricevere aggiornamenti una volta a settimana.
[Don]Ne Vogliamo Parlare

.
[Don]Ne Vogliamo Parlare: è un progetto a cura di TerraLab Onlus e Change for Planet, sviluppato per sensibilizzare al tema della parità di genere e al raggiungimento di una effettiva uguaglianza per un domani realmente sostenibile.
Il progetto si pone in linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, finalizzato a “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”
30×30 Italia di Worldrise

30×30 Italia: è la campagna promossa da Worldrise Onlus con l’intento di proteggere il 30% dei nostri mari entro il 2030, tramite l’istituzione di Aree Marine Protette (AMP). Il progetto si pone in linea con i target internazionali che prevedono il raggiungimento di un’effettiva salvaguardia di almeno il 30% del mare entro il 2030, per garantirne produttività e funzionalità.
Il mare è la linfa vitale del pianeta: produce il 50% dell’ossigeno che respiriamo, assorbe circa 1/4 della CO2 in eccesso presente in atmosfera, è il nostro più grande alleato nella mitigazione dei cambiamenti climatici ed è fonte di sostentamento per circa metà della popolazione mondiale.
Nell’ambito della Campagna è stata lanciata la petizione “Insieme per salvare i nostri mari e il nostro futuro” per chiedere che l’Italia si assuma l’impegno, in termini concreti, di proteggere i nostri mari.
Il nostro futuro dipende dal mare, il futuro del mare dipende da noi.
.
.
Instagram @laulowimpact

.
Lau | Conscious Living: tramite il profilo Instagram @laulowimpact, condivido il mio percorso verso uno stile di vita a impatto ridotto e divulgando tematiche legate alla sostenibilità, alla salvaguardia dell’ambiente e alla divulgazione di progetti, iniziative e campagne che si muovono in un’ottica circolare dell’economia.
La pagina si sviluppa in un’ottica inclusiva e partecipativa, cercando di farsi megafono e portavoce di quante più realtà si adoperino in maniera genuina e trasparente per un futuro realmente sostenibile. Ciò di cui parlo sui canali social è approfondito sul blog PI0 – Progetto Impatto Zero
.
.
LIBRO “Un’impronta leggera. Guida pratica per ridurre il proprio impatto”

Sto pubblicando un libro, con la casa editrice Bookabook che opera nell’ambito dell’editoria slow, a tema sostenibilità. Si tratta della condivisione di un percorso, il mio, iniziato nel 2016 verso uno stile di vita a impatto ridotto.
Questo progetto è frutto dell’assunzione di consapevolezza del fatto che ogni nostro gesto, ha delle conseguenze. In questo caso un impatto, sull’ambiente. Non possiamo non lasciare tracce delle nostre azioni, ma possiamo scegliere che impatto lasciare. Se un nostro gesto, probabilmente, non cambierà il mondo domattina, la sommatoria di tutti i nostri gesti consapevoli potrà avere, invece, un effetto positivo. Proprio di questo parla il libro: di come ognuno di noi, nel proprio piccolo, può fare la differenza. Si tratta di una vera e propria guida pratica che, stanza per stanza, offre spunti e suggerimenti per modificare le nostre abitudini nella maniera più sostenibile possibile, facendo del bene al pianeta e anche a noi stessi. Il contenuto del libro è la condivisione di un percorso personale, iniziato nel 2016, che ha portato l’autrice ad assumere gradualmente consapevolezza che rendere il mondo un posto migliore è possibile e in questo, ciascuno di noi, gioca un ruolo fondamentale.