Facebook
Facebook
  • Home
  • PIØ
  • Tips
  • Guide
  • Sfusi
  • Contatti
  • Search
Skip to content
  • Home
  • PIØ
  • Tips
  • Guide
  • Sfusi
  • Contatti
  • Search

Igiene orale a basso impatto: è possibile?

Igiene orale a basso impatto: è possibile?

26 Novembre, 2018 30 Novembre, 2019

Tra le prime esigenze a cui ho dovuto fare fronte sin da subito, nell’imbarcarmi in questo tentativo di ridurre i rifiuti da me prodotti al minimo, è stata quella dell’igiene orale: spazzolino e dentifricio. Come evitare la produzione di rifiuti dettata dal consumarsi di uno […]

Buone Pratiche | Ecosostenibilità | PlasticFree
Continua a leggere"Igiene orale a basso impatto: è possibile?"1
Primi approcci: la spesa

Primi approcci: la spesa

24 Novembre, 2018 30 Novembre, 2019

Da dove ho iniziato quando ho deciso di condurre realmente una vita quotidiana il più ecosostenibile possibile? Evidentemente la prima necessità che mi sono trovata a dover affrontare è stata la spesa. Semplici accorgimenti Posto che sono già anni che uso borse di stoffa (shopper) al […]

Buone Pratiche | Ecosostenibilità
Continua a leggere"Primi approcci: la spesa"2

Navigazione articoli

1 … 13 14 15

Save the Earth

https://www.youtube.com/watch?v=jfNWoDf_Oyk&fbclid=IwAR1bpwAsj4OL0f3JDIZwCurAU8FA6-u_0pgyKez_ACcvDvhgPGY9AOp1x6Y

Categorie

Perché P.I.0?

Il blog PI0 – Progetto Impatto Zero raccoglie e condivide buone pratiche per avvicinarsi ad una vita a basso impatto. Inizialmente ispirato da Trash is For Tossers di Lauren Singer (ma non solo), che in questo video racconta la propria esperienza.
L’obbiettivo è quello di sensibilizzare le persone – all’esito di costanti ed approfondite ricerche – sull’impatto ambientale dei propri consumi.
L’ambiente influisce in maniera diretta sul nostro benessere: migliore è la qualità dell’ambiente e migliori sono le nostre esistenze. Idem viceversa: con ogni singola (seppur minuscola) azione, influiamo sulla qualità dell’ambiente.
Perché è importante risvegliare le coscienze?
Per vivere meglio. L’ambiente è la nostra casa: una casa piena di sporcizia influisce in maniera negativa sul nostro organismo. Viceversa un ambiente sano non potrà che avere effetti positivi.
Tutto ciò che usiamo, diventa rifiuto: solo una minima parte verrà di fatto riciclata. Il resto finirà in inceneritori (che emettono gas tossici) o ad inquinare direttamente il suolo e le acque.
In sostanza respiriamo, beviamo e mangiamo i nostri rifiuti: siamo immersi nei rifiuti senza rendercene quasi conto.

Il fatto di vivere in una società consumistica che ha fatto dell’usa-e-getta il proprio leitmotiv per cui vengono costantemente creati nuovi bisogni fittizi ai quali sentiamo il bisogno illusorio di sopperire, (che rendono indispensabile la più superflua delle merci) ha reso il problema dei rifiuti una vera e propria piaga.

Se ognuno di noi si responsabilizzasse diventando un consumatore consapevole (con scelte e dunque acquisti ecosostenibili) il mercato, che si bassa sull’equilibrio tra domanda e offerta, cambierebbe in relazione alla nuova domanda a cui dover sopperire.

Per questo è importante essere profondamente consapevoli del fatto che  OGNUNO DI NOI FA LA DIFFERENZA.

E’ impensabile cambiare stile di vita dall’oggi al domani: le abitudini sono difficili da sradicare in quanto automatismi dei quali abbiamo tendenzialmente poca consapevolezza. Ma i chilometri si percorrono un passo alla volta.

Newsletter

Indirizzo email:


Cliccando su "Iscriviti" dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.


Powered by Roseta & WordPress.
©2021
  • Privacy Policy-
Back to Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo