In un momento storico in cui la sensibilizzazione agli sprechi è in cima alle priorità, sempre maggior rilievo assumo iniziative come la campagna “M’illumino di meno”, il prossimo 6 marzo.

M’illumino di Meno  è una campagna lanciata da Caterpillar e Radio2 nel lontano 2005, finalizzata a sensibilizzare i cittadini al tema degli sprechi domestici, dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili. Quest’anno la giornata, che avrà luogo il 6 marzo, avrà ad oggetto l’aumento della vegetazione attorno a noi.

Perché piantare un albero

L’invito è quello di piantare un albero. Perché questa scelta?

E’ sufficiente un breve ripasso di scienze per ricordarci che le piante sono lo strumento naturale più utile a ridurre una delle cause principalmente responsabili dell’aumento dei gas serra nell’atmosfera: esse infatti assorbono anidride carbonica (CO2) rilasciando ossigeno e, dunque, contribuiscono in maniera importante a purificare la nostra aria. Inoltre, favoreggiando lo smaltimento di questi gas, le piante offrono una grande mano nel contrastare l’aumento della temperatura.

Ricordiamoci inoltre, tra i fondamentali compiti a cui assolvono le piante, quello di mantenere compatto il suolo (soprattutto in zone montane) limitandone gli smottamenti.

Tra tutte le iniziative utili e importanti per invertire la rotta che abbiamo preso – ovvero investire sulle energie rinnovabili e su un’economia a struttura circolare invece che lineare, ridimensionare la produzione di rifiuti, limitare il consumo di carne da allevamenti intensivi e razionalizzare i trasporti, investire sulla riforestazione rimane un elemento prioritario.

L’invito è rivolto a tutti: dai singoli cittadini alle istituzioni e alle aziende: piantare un albero, un arbusto o anche solo una pianta sul proprio balcone. Se ognuno di noi mettesse in atto questa buona pratica, non potrebbe che fare del bene alla collettività.

Il decalogo di M’illumino di Meno

1. spegnere le luci quando non servono.
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
10. utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.
+1 Pianta un albero o una pianta

E’ possibile aderire all’iniziativa cliccando a questo link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *