Market Routes è il progetto di Katia Meneghini e Maria Lauria, su Milano, per accompagnare i partecipanti nel meraviglioso mondo del preLoved!
Come nasce Market Routes
Da sempre “ravanatrici” seriali eei mercatini rionali di Milano – ma anche in giro per il mondo – Katia Meneghini e Maura Lauria sono le ideatrici di questa iniziativa. Con una consolidata esperienza alle spalle nel settore del vintage, hanno creato questo progetto che guida gli appassionati e le appassionate alla ricerca del vintage.
A livello professionale, Maura è consulente di moda e personal shopper appassionata di vintage e seconda mano. mentre Katia, grazie alla formazione da designer nel campo dell’interior, si occupa anche della parte legata all’arredo e all’oggettistica. A ciò si aggiunga che Katia è anche co-fonatrice di Remira Market, un mercato che ha luogo due volte al mese a Milano, il cui motto è Reuse & Ravana, mentre Maura cura il progetto L’Amistosa: uno shop nomade a tema vintage.
Market Routes nasce quindi con la voglia di far riscoprire i mercati rionali e il piacere di acquistare un capo di qualità o un accessorio a un prezzo competitivo trovato nel caos delle bancarelle.Visitare i mercati rionali significa rientrare in contatto con il lato più autentico e genuino di una città. Durante i tour, inoltre, si invita il pubblico a procedere con acquisti mirati e selezionati grazie ai consigli delle guide.
.

Market Routes e il suo aspetto sostenibile

L’intento del progetto è condividere una passione ma soprattutto far riscoprire i dimenticati mercati rionali, sensibilizzando le persone ad acquisti più sostenibili, vintage e seconda mano. Acquistare tra le bancarelle richiede molto esercizio e soprattutto un giusto approccio per evitare di fare la stessa cosa che si fa durante uno shopping compulsivo nel fast fashion, durante i saldi o il black friday proprio perché le proposte sono molto allettanti e i prezzi spesso molto bassi.
Market Routes intende avvicinare le persone a un concetto di SLOW SHOPPING, all’acquisto di pochi pezzi che servono davvero, valutando la reale necessità, i materiali e la durabilità nel tempo: per questo prima del tour i partecipanti sono invitati a rispondere a un questionario per capire le varie esigenze. All’inizio del tour tutti i partecipanti ricevono una shopper in tela personalizzata per riporre gli acquisti e ridurre l’accumulo di sacchetti durante lo shopping.
Le guide hanno selezionato locali sensibili per le pause durante il tour. I partecipanti sono invitati a munirsi di borraccia da riempire durante il percorso ed è previsto l’utilizzo di mezzi pubblici per gli spostamenti.
Come funziona Market Routes
Il tour prevede una giornata di shopping vintage e seconda mano alla scoperta di tre mercati rionali in differenti zone nella città di Milano. L’appuntamento è il Sabato verso le 9:00 in un caffè dove abbiamo modo di conoscerci e capire le esigenze dei partecipanti.
Vengono dati consigli utili su come muoversi nei mercati, riconoscere i tessuti, leggere le etichette e conoscere la propria taglia. Durante la visita al market si ricevono ulteriori consigli e supporto per selezionare i capi e gli oggetti più adatti alle varie esigenze. Gli spostamenti avvengono con i mezzi pubblici, é prevista una pausa pranzo per approfondimenti sull’esperienza di acquisto.
La seconda parte della giornata prevede la visita di un secondo market e il tempo per lo shopping. La giornata si conclude verso le 17:30 con l’analisi degli acquisti effettuati e ulteriori curiosità per esplorare il mondo dei market. E’ possibile inoltre optare per un tour più breve che si conclude verso le 14:00 e prevede la vista di due market.
I prossimi appuntamenti sono previsti per il 28 Novembre e l’11 Dicembre, ci si può prenotare via mail a themarketroutes@gmail.com, il costo del tour varia dalle 40 alle 70 euro in base alla durata della consulenza.
Il tour è rivolto sia a chi vive a Milano sia ai visitatori della città (disponibili anche tour in inglese e spagnolo). Le proposte sono molteplici e tailor made!
Siamo su IG e FB come @market_routes
L’esperienza è anche su Airbnb experience e su Event Brite
.