Questa è la storia di Lorenzo Valentini, giovane di 32 anni, che offre alle aziende strumenti per strutturare strategie di crescita sostenibile. Fondatore di Hyphae Design, offre supporto a tutte quelle realtà imprenditoriali nel settore agrifood, che desiderano sviluppare la propria attività in maniera sostenibile. Ma non solo…
La storia di Lorenzo

Lorenzo Valentini è un giovane uomo di 32 anni che vive nella selvaggia Toscana. Lorenzo ha sviluppato un sistema di supporto per tutte quelle realtà imprenditoriali che desiderano svilupparsi in un’ottica sostenibile.
Il presupposto su cui si basa la sua attività è che “il tempo su cui possiamo agire attivamente per modificare la realtà non è ieri ne tantomeno domani, ma è solo adesso”.
“La crescita sostenibile”, intesa nel senso più ampio del termine, è la grande passione di Lorenzo. Ha sviluppato, infatti, un’attività che si occupa delle imprese del settore agrifood sostenibile a far crescere le loro idee e a trasformarle in realtà. Inoltre, a titolo individuale, fornisce consulenza ad aziende anche in altri settori che intendano strutturarsi in un’ottica di crescita sostenibile intesa sia da un punto di vista ambientale che sociale ed economico.
Il percorso di Lorenzo è articolato e composto da innumerevoli sfaccettature e competenze acquisite anche “accidentalmente” durante la vita. L’opportunità di sperimentare diversi ambiti è stata grande fonte di arricchimento che lo ha condotto a realizzare la realtà di cui parliamo oggi.
I punti chiave del suo percorso si possono riassumere in poche “leve” principali: innanzi tutto l’assunzione di consapevolezza che origina dalla curiosità di approfondire e comprendere.
In secondo luogo, l’importanza delle relazioni: molti imprenditori coltivano le proprie idee investendo poco sulle relazioni, che spesso sono alla base e la chiave della nascita di importanti progetti, sia in termini di team che di clientela. Il terzo punto risiede nell’importanza dell’ascolto di sé stessi: cosa ci fa stare bene, quali sono i valori in cui crediamo e dunque capire come perseguirli.
Il giro di boa
Come la maggior parte delle persone, Lorenzo ha sempre pensato a lavorare per avere un buono stipendio al fine di comprare una casa o una macchina decente. Eppure, ha 30 anni, ha dovuto mettere in discussione la propria vita: si è reso conto che i valori in base ai quali viveva, non corrispondevano a quelli in cui credeva più profondamente. Non lo rispecchiavano.
Era un imprenditore da ormai 10 anni, nel settore del Corporate Design. Un bel giorno di primavera riceve un libro ordinato online: “How to style your Brand” di Fiona Humberstone.
Grazie a questo libro, Lorenzo è finalmente riuscito a dare una forma alle proprie idee. Comprendendo dunque la forte esigenza di dover cambiare strada e di non poter basare la propria felicità e realizzazione esclusivamente su denaro o materialità.
E’ un concetto così semplice, eppure molti di noi impiegano quasi una vita a capirlo: la felicità deve necessariamente passare attraverso le proprie passioni. Per vivere e bene e dunque essere in grado di ispirare altri individui a fare altrettanto.
Come ricorda Lorenzo, infatti “ciò che ci piace è ciò che sappiamo fare meglio”.
Strategie di crescita sostenibile
Il ruolo di Lorenzo si può riassumere nella figura che aiuta a rendere gli imprenditori consapevoli della propria natura e dunque, partendo dalla base della consapevolezza, offre loro un supporto al fine di sviluppare il proprio business in un’ottica di sostenibilità a lungo termine.
Un’impresa, infatti, altro non è che un ecosistema complesso con la capacità, in potenza, di cambiare il mondo.
Oltre ad essere presidente della prima azienda di apicoltura ad aver aderito al biologico circa 30 anni fa (fondatori nel 2013 del primo Bee-Friendly Campus, il più importante centro di formazione apistico biologico e sostenibile d’italia), Lorenzo nel 2018 ha fondato assieme ad altri 3 collaboratori, l’agenzia Hyphae Design.
L’agenzia si occupa di strategie sostenibili di crescita e di consulenza nel campo dell’agrifood sostenibile. In sostanza, l’agenzia affianca l’imprenditore nella creazione di ecosistemi aziendali che abbiano le “3 esse”: sostenibilità economica, sostenibilità sociale e sostenibilità ambientale.
Ottimizzando le risorse ed aiutando a costruire una società dalle basi, strutturandone l’identità assieme all’imprenditore, Hyphae Design si occupa anche della promozione dell’azienda attraverso il marketing.
L’obbiettivo, pertanto, rimane il profitto aziendale, ma attraverso modalità di gestione che siano eque ed inclusive, in maniera socialmente etica e nel rispetto dell’ecosistema ambientale in cui si va ad operare.
Lorenzo, inoltre, ha aperto un blog ad utilizzo di qualsiasi imprenditore che desideri avvicinarsi ad uno sviluppo sostenibile della propria azienda.
All’interno è possibile reperire molte strategie, tips ed articoli utili a creare una azienda o attività remunerativa.
Sostenibilità e strategie di crescita
Per Lorenzo la sostenibilità è è intesa come un vero e proprio stile di vita, un approccio mentale alla realtà.
Nella sua visione, il mondo imprenditoriale può essere suddiviso in due grandi categorie: coloro che hanno esclusivamente il profitto come obbiettivo (e tutto ciò che si trova tra l’imprenditore e l’obbiettivo è considerato un mezzo tramite cui arrivare alla meta) e poi ci sono coloro che hanno una visione, a lungo termine, di investimento duraturo con un approccio sostenibile alle risorse che hanno a disposizione, adoperandosi con tutt’altra etica. In questo secondo caso, il paradigma vincente è dato dalle esperienze e relazioni sul breve termine, che servono a coltivare risultati sul lungo periodo.
C’è chi cerca il profitto, a scapito della qualità. C’è chi cerca la qualità, investendo su un profitto a lungo termine. E la qualità di un prodotto, ad oggi, non può esistere se questo non è considerato sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed etico.
Ed è proprio a questa seconda categoria che è rivolta l’attività di Lorenzo. A tutti coloro che, grazie ad una visione più ampia, intendono creare veri e propri ecosistemi imprenditoriali sostenibili sotto ogni aspetto.
Traguardi e difficoltà dell’imprenditoria sostenibile
Un grande limite dell’imprenditoria attuale riscontrato da Lorenzo è l’atteggiamento di molti imprenditori che si comportano ancora come 50 anni fa, nonostante il mondo sia in continuo cambiamento.
Ad oggi, che la concorrenza è in costante aumento, ciò su cui bisogna puntare è la qualità reale del bene offerto, sotto ogni punto di vista. I sistemi che funzionavano in passato, ad oggi si rivelano obsoleti e inefficaci, anche da un punto di vista di marketing e comunicazione.
Una delle iniziative più recenti lanciate da è il corso di imprenditoria sostenibile di Hyphae Design.
Nel giro di pochi mesi questo progetto ha generato un ROI (Return on Investment) di oltre € 28.000,00, a fronte di una cifra di € 300,00 spesi in advertising. Ciò è stato possibile grazie ad un sistema efficiente nel gestire le risorse e l’energia.
Il valore aggiunto di Hyphae Design risiede nel fornire agli imprenditori non una soluzione immediata al problema, bensì un metodo per essere in grado di trovare le soluzioni più adeguate in totale autonomia.
Il sogno nel cassetto
Al momento Lorenzo si sta occupando della progettazione di un sistema per poter vendere in modo efficace i prodotti agricoli sostenibili.
Questo sistema funzionale, potrebbe rivoluzionare la percezione che gli imprenditori hanno della propria azienda e dei propri prodotti, spianando la strada ad un approccio nuovo, aprendo le porte ad un futuro migliore rispetto a quello che ci si prospetta ora.
In questo momento di down economico, disuguaglianza sociale e crisi ambientale, dove tutto appare incerto, attività come quella di Lorenzo – che aiuta gli imprenditori a crescere e svilupparsi in un’ottica sostenibile – sono necessarie per puntare ad un futuro più sostenibile.

Cosa si intende per prodotti agricoli sostenibili? Quali sarebbero esattamente?