Il Libredì Green di Federica Albertin

Federica Albertin è una content creator & sustainable copywriter, nonché grande amante della lettura che condivide tramite il suo Libredì Green. Crea contenuti a tema sostenibilità per piccoli business, associazioni, blog o altre realtà ed è Communication & Creative Manager per Worldrise, Onlus attiva nella salvaguardia e nella tutela degli ecosistemi marini, e Responsabile Comunicazione di TerraLab, una Onlus che promuove la tutela dell’ambiente e stili di vita sostenibili, attraverso il coinvolgimento della comunità in maniera attiva sul territorio.

Ogni lunedì sul profilo instagram Lecitazionidellafe, La Fé ci porta alla scoperta di alcuni titoli della sua libreria, accumunati da un unico sentimento: l’amore verso il nostro meraviglioso Pianeta. Si tratta dell’imperdibile appuntamento settimanale: Libredì Green. Per approfondimenti più articolati rimando al blog Le citazioni della Fé

Di seguito 5 consigli di letture green da non perdere, per approfondire tematiche legate alla salvaguardia dell’ambiente e della sostenibilità, recensite da Federica.

“Possiamo salvare il mondo prima di cena” di Jonathan Safran Foer

“Ho conosciuto Jonathan Safran Foer prima come saggista e solo in seguito come scrittore di romanzi. E, sarò sincera, come scrittore di saggi mi piace molto di più” racconta Federica. 

Il rispetto per l’ambiente e i diritti degli animali sono tematiche care a Foer già dal 2009, anno di pubblicazione di “Se niente importa – Perchè mangiamo gli animali”: un’indagine su strada dove veste i panni di investigatore per denunciare nero su bianco le condizioni degli animali negli allevamenti intensivi.

Safran Foer rispolvera in quest’opera la scrittura a macchie di colore: tra descrizioni di racconti famigliari ed eventi storici, si fa strada la tesi dell’autore, o meglio il suo invito: quello di consumare meno prodotti animali, in particolare a non mangiarli prima di cena. Parafrasando: mangiare vegetale 2 pasti su 3, tutti i giorni.

Con un approccio divulgativo e propositivo, offre gli strumenti per far prendere poi al lettore le proprie decisioni, con un filo di consapevolezza in più. Non mancano dati scientifici a supporto di quanto l’allevamento intensivo sia dannoso per il nostro pianeta in termini di produzione di metano, CO2, deforestazione e molto altro.

“Il tempo delle Api” di Maja Lunde

Un terzo del cibo che arriva sulle nostre tavole dipende dalle api, instancabili impollinatrici senza le quali non potremmo esistere: “Se le api scomparissero dalla faccia della terra, alluomo non resterebbero che quattro anni di vita”, diceva Albert Einstein.

Primo volume della tetralogia sul cambiamento climatico di Maja Lunde, ci racconta l’importanza del ruolo delle api per la nostra sopravvivenza, intrecciando tre storie diverse in tre tempi diversi: passato, presente e futuro distopico. Uno stile scorrevole con una narrazione che ti lascia col fiato sospeso tra una linea temporale e l’altra. Non manca l’approfondimento psicologico dei personaggi e di alcune tematiche collaterali come la genitorialità, la salute mentale e l’etica del lavoro. 

Davvero imperdibile per chi preferisce la narrativa alla saggistica e per chi vuole conoscere un po’ più da vicini questi preziosi impollinatori! 

A cura di Federica e Teresa @bee_book_a_lula nasce, a seguito del grande amore per le api, il #GDLDELLEAPI : ogni due mesi leggiamo insieme a tant3 altr3 amanti delle api un libro a tema. Il bookalveare è sempre aperto a tutt3!

“Pianeta Oceano” di Mariasole Bianco

È arrivato il momento di lasciare gli ormeggi e salpare con il libro di Mariasole Bianco: Pianeta Oceano. Pianeta oceano perché, a pensarci, il nostro più che essere un Pianeta Terra, è proprio un Pianeta Oceano. L’oceano riveste la maggior parte della superficie e svolge un ruolo chiave per la vita stessa sul pianeta.

In questo viaggio nelle profondità marine conosceremo da vicino gli abitanti degli abissi, la loro vita e le loro stranezze. Ma non solo: il mare è anche fonte di vita per chi vive sulla Terra, per noi essere umani in primis.

Recita così il sottotitolo in copertina: “La nostra vita dipende dal mare, il futuro del mare dipende da noi”. Ecco perché è importante preservarlo, prendercene cura e rispettarlo. Mariasole Bianco, biologa marina e divulgatrice, presidente di Worldrise Onlus, ci guida in questo percorso di consapevolezza e di azione per tutelare il nostro Pianeta Oceano.

“I vestiti che ami vivono a lungo. Riparare, riadattare e rindossare i tuoi abiti è una scelta rivoluzionaria” di Orsola de Castro

Scritto dalla co-fondatrice di Fashion Revolution, Orsola de Castro, uscito quest’anno, è un volume che racconta la nascita del movimento, facendoci fare un viaggio: quello tra numeri della fast fashion. Scopriamo quanti capi all’anno vengono prodotti e quanti buttati via, i veleni con cui stiamo avvelenando i nostri fiumi, la quantità di CO2 che produciamo con il sistema usa e getta che vige nel mercato della moda. È il manifesto di una rivoluzione, quella che possiamo fare tutti con ago e filo e tanta, tanta consapevolezza.

Il libro si caratterizza anche per una veste grafica molto particolare: oltre a illustrazioni che ti guidano step by step in divertenti DIY, alcune pagine sono riempite da parole in Arial Black 72 bold.

Utile sia per imparare qualcosa di questa tematica così complessa sia per mettersi alla prova alla macchina da cucire!

Plastica Addio”, Elisa Nicoli e Chiara Spadaro

“Uno dei primissimi step del mio percorso verso uno stile di vita più sostenibile è stato proprio quello di limitare la plastica e sostituirla, ove possibile, con materiali alternativi”, racconta Federica.

Questo libro di Elisa Nicoli e Chiara Spadaro, è un vademecum adatto sia a3 neofit3 sia a chi vuole essere sempre aggiornat3.

Se da un lato il libro fornisce tutta una serie di dati sulla (sovra)produzione di plastica, un catalogo esaustivo di tutte le diciture dei diversi polimeri, ma anche interessantissimi excursus sulla nascita di questo materiale e di come ne sia cambiato l’utilizzo nel corso degli anni, dall’altro offre una visione molto pratica: all’interno del volume, infatti, sono inserite tips alla portata di tutt3, dal livello basic al livello superpro.

Divertenti grafiche e DIY vivacizzano le parti più divulgative azzeccando un equilibrio perfetto tra teoria e pratica

Per approfondimenti settimanali su libri a tema green, non perdete la rubrica di Federica Albertin su Instagram: il Libredì Green !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *