I social, se utilizzati in maniera ragionevole, posso essere una inesauribile fonte di conoscenze interessanti. Proprio tramite i sociali, sono stata contattata da Nadia, che gestisce a Milano una delle Stoviglioteche nate in Italia. Un progetto meraviglioso di cui avevo sentito parlare e che ho finalmente avuto il piacere di approfondire.

Cosa sono le “Stoviglioteche”?

Nadia Seghizzi è una mamma e, come tante madri, ha a cuore il benessere del pianeta ed il suo futuro. Ognuno si attiva come può e con le risorse che ha a disposizione. E’ nato un po’ per caso quando un giorno, durante un consiglio di classe, si offre volontaria per organizzare la festa di pre-pensionamento per una maestra del figlio Michi di 10 anni. La festa contava più di 100 invitati: una delle prime riflessioni di Nadia è stata quella relativa all’enorme spreco di stoviglie in plastica monouso da conciliare con il budget ristretto a disposizione.

Cercando sul web, Nadia si imbatte nel gruppo di Facebook “Piccole Stoviglioteche Crescono“. Un’interessante iniziativa tramite cui è possibile noleggiare stoviglie per feste di ogni sorta, a fronte di una offerta. Un’idea intelligente per sopperire agli sprechi tipici delle feste. A Milano, però, questo progetto ancora non esiste. Allora Nadia prontamente decide di istituirlo. Ogni Stoviglioteca è una realtà a sé e ad oggi, in Italia, se ne contano addirittura 92!

Come funziona la Stoviglioteca di Milano

La Stoviglioteca di Milano è una iniziativa privata che si trova in zona 8 (Gallaratese / Lampugnano / Portello / Certosa ). E’ nata grazie a Nadia Seghizzi il 18 settembre 2019. L’obbiettivo è sopperire all’esigenza di materiali per feste con un approccio ecologico, eliminando la plastica monouso. I kit di stoviglie messi a disposizione dalla Stoviglioteca sono BPA-free, ovvero senza “Bisfenolo A” (sostanza rilasciata dalla plastica quando esposta al calore, tossica per l’organismo).

Per accedere al servizio è sufficiente inviare una email a stovigliotecamilano@gmail.com o contattare il gruppo facebook oppure il profilo instagram. Indicando la tipologia di festa, numero degli ospiti, data, luogo e orario dell’evento ci si accorda per la consegna.

Le stoviglie sono accuratamente conservate secondo le regole haccp (Hazard Analysis and Critical Control Points: un insieme di procedure mirate a garantire la salubrità degli alimenti). Sono conservate contenitori lavabili di modo che possano essere pronte all’uso. Per il ritiro Nadia preferisce incontrarsi in luoghi raggiungibili coi mezzi – per coerenza ambientale – come i tornelli della metropolitana.

Il noleggio delle stoviglie è gratuito: viene chiesta in cambio solo una libera offerta per sopperire alle spese di gestione e noleggio. Il progetto è nato per sopperire alle feste dei più piccoli, ma i numerosi e positivi riscontri hanno portato il progetto ad espandersi di modo da essere in grado di poter sopperire anche ad eventi per adulti di altra tipologia.

Il valore dell’iniziativa

Oltre all’eliminazione pratica di plastica monouso, la mission è quella di passare un messaggio ovvero che prendersi cura del pianeta è possibile e facile e può essere anche divertente. Basta collaborare e anche i gesti più piccoli, se sommati, possono fare la differenza.

Le Stoviglioteche sono sempre di più, 92 in totale oggi: cercando su internet è possibile scoprire facilmente dove trovarne nelle proprie zone. E se non dovessero essercene: perché non aprirne una? E’ un impegno, certamente, ma gestibile, conferma Nadia. Soprattutto se ci si coordina in un gruppetto di persone, per permettere ad una di arrivare dove talvolta non riesce ad arrivare un’altra.

E’ di questo tipo di spirito di condivisione e di iniziative che ha bisogno il pianeta adesso: queste buone pratiche sono infatti l’unica strada per un futuro sostenibile.

Come ricorda sempre Nadia, il cui intento è quello di creare rumore dal basso per stimolare buone idee e trasformarle in buone pratiche, è “Insieme partiamo dai piccoli gesti per arrivare a grandi successi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *