Come nasce Inspire

Tre ragazze appassionate di attività outdoor e sostenibilità: ecco chi ha fondato l’associazione Inspire nel 2017. Come suggerisce il nome, l’intento è quello di ispirare e aiutare le persone giorno dopo giorno a vivere una vita a impatto ridotto in un’ottica “zero waste“. Dall’andare oltre ad una mentalità usa-e-getta per riscoprire il riuso dei beni, ed eliminare il più possibile gli sprechi in ogni ambito della vita. Il concetto di gentilezza, verso l’ambiente, il pianeta e gli uni con gli altri, è uno dei cardini di Inspire: l’approccio migliore per un cambiamento sostenibile e duraturo.
Il team di Inspire, oggi, è tutto al femminile (più per caso che per intenzione) e a titolo volontario per portare avanti l’Associzione. Tutti i fondi che vengono raccolti sono investiti nel progetto per le scuole, ReFRESH – Free From Trash.
“Inizialmente eravamo una piccola associazione territoriale – racconta Alice Bellini, fondatrice dell’associazione – che attraverso eco-attività in natura, sensibilizzava i partecipanti al problema dell’inquinamento e al bisogno di adottare uno stile di vita Zero Waste. Nel tempo abbiamo poi cominciato ad avere riscontri su scala nazionale, il team si è ampliato, e ora puntiamo a portare la nostra ispirazione e il nostro aiuto anche su scala globale. In questo la situazione di distanziamento e grande incremento delle attività digitali avvenuta durante il Covid ci ha “ispirato” molto, in quanto ci ha spronate a rilanciare i nostri obiettivi in grande, invece che farci fermare dall’ostacolo di non poter più svolgere le nostre attività in presenza”.
Gli obiettivi di Inspire e il progetto ReFRESH
ReFresh, Free from Trash è il progetto per le scure che attualmente Inspire sta implementando. L’obbiettivo più grande è proprio quello di sviluppare l’iniziativa e creare un toolkit gratuito per tutte le scuole (a livello internazionale) per l’insegnamento della tutela ambientale e della cultura Zero Waste.
Il toolkit sarebbe a disposizione di qualsiasi insegnante desiderasse sensibilizzare i propri studenti a queste tematiche. Si tratta di un toolkit trasversale e multidisciplinare: è un progetto ambizioso, per il cui sviluppo Inspire è momentaneamente alla ricerca di fondi. L’educazione alla responsabilità ambientale è la chiave di volta per un domani sostenibile ed è pertanto necessario adoperarsi immediatamente affinché strumenti adeguati allo sviluppo di questo aspetto nelle scuole possano essere resi fruibili.

Conscious Clean Up
Consocious Clean Up è un’iniziativa nata recentemente assieme alle insegnanti di yoga di Earth Souls Yoga: da un lato la voglia di riprendere le attività in presenza, dall’altro il senso di responsabilità e la precauzione di non voler chiedere alle persone di incontrarsi per un evento. Infine, l’intuizione di volersi limitare a piccole azioni circoscritte. “Ora più che mai – prosegue Alice – c’è bisogno di azioni estese e capillari, che agiscano sul locale ma che pensino globale. E così abbiamo deciso di organizzare questo “flash mob” mensile di clean up”.
Ogni terza domenica del mese, tutte le persone che desiderano unirsi sono invitate a partecipare, per quanto a distanza, ad un’azione di clean up nelle aree naturali dove si troveranno, condividendo poi sui canali social la loro esperienza e il numero di chili raccolto.
L’intenzione è proprio quella di far vedere che tanti piccoli gesti uniti tra loro fanno una differenza enorme.
Contemporaneamente, le insegnanti di Earth Souls Yoga proporranno alcuni semplici esercizi di respirazione e di yoga da poter svolgere proprio durante il Clean Up, ma anche in qualsiasi altro momento della giornata.
L’iniziativa, tuttavia, va oltre la semplice raccolta di rifiuti: il punto nodale è la sensibilizzazione al fatto che è indispensabile ridurre la nostra produzione di rifiuti: proprio con questo intento è stato redatto anche un Conscious Living Starter Kit. Nel tentativo di dare un contributo in più, abbiamo anche redatto una breve guida su come poter cominciare a vivere in modo più sostenibile, il Conscious Living Starter Kit, scaricabile a questa pagina.
.
.
