E’ abbastanza intuitivo che vivere in un ambiente sano abbia degli effetti benefici sulla persona, così come vivere in un ambiente insalubre possa avere dei risvolti pericolosi. Tra inquinamento e salute esiste un legame profondo e diretto in relazione al quale è necessario iniziare ad assumere un po’ di consapevolezza in più.

Inquinamento e salute: come sono collegati?

Il 4 febbraio si celebra la giornata mondiale per la lotta al cancro: molte persone, purtroppo, sono colpite  ogni anno da patologie oncologiche le cui cause possono essere di varia natura. 

E’ importante portare all’attenzione di chi legge un aspetto che non è più possibile ignorare, relativo al legame tra inquinamento e salute, nello specifico il rischio di contrarre patologie oncologiche.

La Fondazione Veronesi ha pubblicato un interessante manuale a tema.

L’ambiente in cui viviamo ci influenza in maniera diretta, così come noi influenziamo direttamente l’ambiente in cui viviamo.

Purtroppo l’attività antropica, soprattutto nell’epoca più recente, ha avuto poco riguardo e considerazione nei confronti della tutela ambientale. Il risultato è un ambiente sempre più inquinato: l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo e il suolo su cui cresce il cibo di cui ci nutriamo, sono ricchi di tossine e sostanze nocive per l’uomo, proprio a causa nostra. In sostanza noi mangiamo, beviamo e respiriamo i nostri stessi rifiuti tossici.

“Quello che sappiamo con certezza – si legge sul sito della Fondazione Veronesi – è che l’inquinamento nel suo complesso causa ogni anno nove milioni di morti premature a livello globale: tre volte di più di quelli provocati dalle malattie infettive”

Il ruolo determinante della consapevolezza

E’ un argomento attuale e delicato in cui entra in gioco un fattore determinante: la consapevolezza dell’uomo.

Siamo tutti consapevoli delle ripercussioni dannose che l’inquinamento ha sulla salute di ciascuno di noi, eppure facciamo molta fatica a ridurre il nostro impatto. Spesso cambiare anche la più piccola delle abitudini è percepito, dall’essere umano, come uno sforzo eccessivo e troppo impegnativo da affrontare. Come è possibile che non ci rendiamo conto che sul piatto della bilancia c’è qualcosa di veramente prezioso, ovvero la nostra salute?

Probabilmente perché gli effetti dell’inquinamento sulla salute umana sono lenti e logoranti: non essendo percepiti come immediati (e quindi diretti) ci scordiamo dell’importanza di vivere in un ambiente sano e non inquinato. Ci scordiamo della necessità di tutelare noi stessi.

L’intento di queste righe è quello di offrire qualche spunto di riflessione in più al lettore, sull’opportunità di modificare le nostre abitudini in maniera sostenibile e ridurre il nostro impatto ambientale. Non è solo nostro dovere, ma specifico interesse per la salvaguardia di noi stessi.

E’ un tema delicato e complesso da approfondire ma che, una volta compreso, potrebbe rivelarsi una valida spinta nel decidere di ridurre il proprio impatto sull’ambiente. 

.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *