Quanti oggetti e vestiti possediamo che non utilizziamo più seppur siano ancora del tutto funzionali? Spesso nelle discariche si trova ogni sorta di bene ancora utilizzabile che finisce li perché non sappiamo come smaltirlo. Nell’ottica di una nuova consapevolezza nei confronti dei consumi sono sempre di più le iniziative di privati volte al recupero di beni ancora utili: il mercatino nel bagagliaio è una di questa!

Consumi irresponsabili

Siamo cresciuti in una società consumistica che ha fatto dell’usa e getta il proprio leitmotiv. Quante volte ci è capitato di acquistare beni sull’onda dell’entusiasmo che non abbiamo mai utilizzato?
Negli ultimi tempi le coscienze si stanno risvegliando, alla luce dell’emergenza climatica e della responsabilità dell’essere umano.

Il primo passo, senza dubbio, è quello di approcciarsi ai consumi in una maniera più responsabile, re-imparando a distinguere i bisogni reali dai bisogni indotti (dalla società e dalle campagne marketing) al fine di imparare ad acquistare ciò che realmente serve, magari in un formato duraturo e non usa-e-getta.
In secondo luogo, smaltire i beni inutilizzati (ma ancora funzionali) in maniera ragionevole: regalandoli a persone che possano averne bisogno oppure, perché no, venderli.

L’idea del mercatino

Il Mercatino nel Bagagliaio, dove si possono vendere ed acquistare oggetti di seconda mano, non solo permette di prevenire alla radice la produzione di nuovi rifiuti, ma significa anche ottimizzare l’energia utilizzata per la produzione della maggior parte degli oggetti commercializzati.

Ho conosciuto Virginia Tardella tramite Worldrise Onlus. Per affinità di valori e intenti è nata un’amicizia che mi ha portato ad approfondire progetti ed iniziative che ogni volta mi lasciano piena di meraviglia e ammirazione.

Virginia, Katia e Alessia sono tre amiche con la passione per il vintage e gli oggetti di seconda mano. Hanno sviluppato un amore che le portava a svegliarsi le domeniche all’alba per andare a perlustrare mercati delle pulci e di seconda mano. Finché, la scorsa estate è nata l’idea: creare un mercatino in cui – senza vincoli di selezione – qualsiasi privato che si prenotasse per tempo poteva accedere ad una piazzola, con la propria vettura, parcheggiarsi e vendere tutto ciò che riusciva a portare nel bagagliaio. Un’iniziativa geniale che – oltre alla vendita in sé – ha avvicinato le persone al concetto di riutilizzo, perfettamente in linea con la tutela ambientale in cui tutte e tre fortemente credono.

Cosa si trova al mercatino

Al Mercatino è possibile trovare oggetti e abbigliamento vintage, handmade e artigianato, modernariato, dischi, e oggetti di seconda mano di ogni sorta.

La location per l’estate è il Bovisa Drive In. La stagione autunnale è ospitata presso il Tempio del Futuro Perduto (Milano, MM Cenisio), spazio che porta avanti meravigliose iniziative durante il giorno, toccando temi che vanno dall’arte all’ambiente, e organizzando serate musicali all’insegna del divertimento, durante i weekend.

Il prossimo mercatino sarà il 15 dicembre al Tempio del Futuro perduto: segnate in agenda e venite a fare un giro alla scoperta dell’infinità di oggetti che aspettano di trovare una nuova utilità!

[Per rimanere aggiornati sui prossimi mercatini: https://www.facebook.com/mercatinonelbagagliaio/]

MERCATINO NEL BAGAGLIAIO DOMENICA 15 DICEMBRE 2019 
Via Luigi Nono, 9 – Milano Metro Linea 5 (lilla) – Tram 10, 12, 14
c/o TEMPIO DEL FUTURO PERDUTO 
entrata libera: 14.00 – 21.00

Prenotazione per vendita: mercatinonelbagagliaio@gmail.com / info: 347.5345217

Programma:
DOMENICA 15 DICEMBRE 2019
14.00 – 01.00 MERCATINO NEL BAGAGLIAIO
Antiquariato, vintage, oggetti di seconda mano
12.00 – 22.00 VINYL DISTRICT MILAN
Ogni collezionista potrà portare la propria collezione per vendita, baratto e ascolto libero
Open Consolle dalle 15.00
15.00 – 22.00 TATTOO SHOP
Walk-in a day by Nadya Hope Hopestudio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *