Come ridurre la produzione di rifiuti derivante dall’uso di uno spazzolino (di plastica) e dall’imballaggio dello spazzolino nuovo? E il dentifricio, che per quanto naturale possa essere, tuttavia si trova sempre in un tubetto? Quanto è difficile avere un’igiene orale ecosostenibile?

Igiene orale ecosostenibile

E’ stato più semplice di quanto pensassi, ed il mio panico immotivato si è immediatamente ridimensionato. Andiamo per gradi.

LO SPAZZOLINO

Esistono spazzolini da denti in bamboo di diverse marche e non hanno niente da invidiare al classico spazzolino che tutti conosciamo. E’ possibile gettarlo nella raccolta differenziata senza produrre rifiuti di plastica. Esistono inoltre degli scovolini, sempre in bamboo, perfetti sostituti del filo interdentale.

IL DENTIFRICIO

Su questo argomento ho trovato diverse soluzioni interessanti.

La prima è il fai-da-te: unendo bicarbonato di sodio e olio di cocco e aggiungere qualche goccia (3/4) di olio essenziale di menta piperita per ottenere una fragranza fresca e tea tree (antibatterico). Il bicarbonato lo acquisto in barattoli di vetro o cartoni di carta, riciclabili. L’olio di cocco al “Negozio Leggero”, che vende prodotti sfusi alla spina per cui è sufficiente portare il proprio barattolo di vetro e riempirlo. Gli oli essenziali sono generalmente venduti in boccette di vetro.

Ha una consistenza oleosa, pertanto ad alcune persone  potrebbe non piacere.

L’alternativa l’ho reperita in un negozio di prodotti sfusi dove vendono dentifrici naturali sia all’aloe che al carbone, in appositi contenitori di vetro con dispenser, con la formula del VUOTO A RENDERE: una volta che il prodotto è terminato, è sufficiente recarsi presso il negozio in cui lo si è acquistato, con il contenitore vuoto. Questo viene ritirato e al nuovo prodotto viene detratto il prezzo del contenitore. In questo modo si risparmia e si aiuta l’ambiente poiché ogni contenitore, all’esito di una disinfezione, viene nuovamente riutilizzato e rivenduto.

Questo primo “scoglio” superato mi ha fatto capire che cambiare stile di vita non solo è davvero possibile, ma anche più semplice di quanto possiamo immaginare. Basta fare un po’ di ricerca ed avere, all’inizio, un filo di pazienza.

Riuscendo a cambiare le proprie abitudini, un giorno alla volta, ed essendo da esempio per amici e conoscenti condividano gli stessi valori, il cambiamento è davvero molto più vicino di quanto possiamo immaginare.

2 Comments

  1. Sabina Rosati

    Anche io da qualche tempo, a rotazione, sto provando diversi dentifrici (Lush, NL e altri, …)
    Il dubbio che ho sempre avuto però, da quando uso dentifrici diciamo “non tradizionali” e soprattutto quelli autoprodotti, come sopra descritto, è sull’efficacia a livello igienico….
    Mi sveglio sempre con la sensazione in bocca di non averli lavati…. 🙁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *