Ridurre l’impatto ambientale da plastica a livello domestico

La plastica è un materiale straordinario, essenziale per il progresso dell’umanità. Eppure, come sappiamo, l’uso sconsiderato che ne abbiamo fatto ha intaccato il nostro pianeta in maniera significativa: ci avvaliamo, infatti, di un materiale progettato per durare per sempre, a scopi monouso. L’aumento della produzione (e dunque dei rifiuti) di plastica nell’epoca post-industriale è aumentato in maniera mastodontica e oggi ci ritroviamo a dover porre in essere un indispensabile cambio di rotta, su diversi fronti, per salvaguardare il pianeta.

L’attuazione di politiche volte a proteggere il pianeta è essenziale, tuttavia è importante anche che ogni persona in qualità di consumatore assuma consapevolezza e responsabilità in relazione alle proprie scelte d’acquisto. Ogni nostro gesto, infatti, ha delle conseguenze anche sull’ambiente.

Detersivi: le alternative alla plastica monouso

Sono sempre di più i modi in cui possiamo abbattere drasticamente la nostra produzione di rifiuti di plastica, ed uno di questi è proprio quello di passare dal consumo di plastica monouso a beni più duraturi. Proviamo a pensare, ad esempio, a quanti flaconi di plastica trasformiamo in rifiuto ogni anno: tra detersivi per la casa e per la persona. Moltiplichiamo poi quel numero per il nostro condominio o la nostra città… o per il mondo intero. L’impatto è enorme.

Una valida soluzione per diminuire questo impatto è rivolgersi a soluzioni alternative ed ecosostenibili come i detersivi solidi oppure, ancora meglio solubili. Si stanno affacciando ora sul mercato, infatti, detersivi solidi per le pulizie della casa che sono solubili in flaconi riutilizzabili. In questo modo risparmiamo sia il packaging (poiché sono plastic free) che i flaconi usa e getta ma soprattutto risparmiamo in termini di CO2 legate ai trasporti.
Le emissioni di CO2 dei mezzi di trasporto, infatti, sono direttamente proporzionali al peso trasportato. Viene da se che una pastiglia pesa meno di un flacone pieno e dunque, anche sotto questo aspetto, è possibile abbattere le emissioni. Una meravigliosa esperienza in questo senso è quella di Everdrop che produce detersivi solidi, solubili, plasticfree ed ecologici.

Dalla nascita dell’azienda ad oggi, Everdrop è stata in grado di salvare più di 5,7 milioni di bottiglie di plastica monouso.

.

Il contributo di Everdrop nell’abbattere l’inquinamento da plastica

Nel 2019, i fondatori Chris e David si sono posti l’obiettivo di de-plastificare la propria casa, nato dalla necessità e dalla scelta di voler vivere in maniera più sostenibile.  Partendo dalla propria casa, hanno pensato di ampliare questo approccio anche verso l’esterno per agevolare la creazione di un domani migliore anche per chi verrà dopo di noi, con l’obiettivo di rendere il mondo un po’ più pulito. Così nasce everdrop, una linea di prodotti per le pulizie domestiche che davvero è un’ottima soluzione per iniziare a ridurre il proprio impatto ambientale. I prodotti sono plastic-free grazie a soluzioni solide e solubili in flaconi riutilizzabili, oltre all’utilizzo di materie prime ecologiche. Dai prodotti per l’igiene della casa, Everdrop è passata nel 2021 ai prodotti per la cura per il corpo Natural Care.

Uno dei punti forza di questa azienda, inoltre, è la trasparenza. Sul sito è infatti possibile reperire le informazioni legate alla filiera e agli ingredienti utilizzati nei prodotti.

Oltre al risparmio di tonnellate di plastica monouso, Everdrop si è attivata anche in altri sensi come la raccolta di circa 735.000 bottiglie di plastica dall’ambiente. L’azienda è riuscita inoltre a rendere completamente carbon neutral il promo prodotto lanciato sul mercato (il detersivo Pam) investendo in un progetto di riforestazione legato alla foresta pluviale a Panama.

E’ disponibile lo sconto LAULOWIMPACT da utilizzare sul sito di Everdrop

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *