Comparte Universidad: l’istruzione come chiave di sviluppo sostenibile

Tutto ha inizio nel 2018 a tavola, in Guatemala, durante un pranzo tra un gruppo di giovani amici italiani e guatemaltechi. Nasce l’idea di promuovere la condivisione, lo scambio culturale tra Europa e America Latina e l’innovazione in ambito socio-educativo: è così che Irene Culcasi, Andrea Pesce, Virgilio Galicia e Mariela Sanchez Martinez danno vita a Comparte Onlus.

Tra le professionalità di chi l’ha fondata emergono la ricerca, la pedagogia e l’innovazione didattica, lo sviluppo sostenibile e la riforestazione. Nel tempo sono diversi i volontari e collaboratori che si sono uniti al gruppo, tra questi Francesco Leva, Arianna Marino, Franco Prestipino, Laura Persavalli che, insieme con altri, hanno dato corpo a Comparte. Da sempre è forte la motivazione che ci spinge, così come la convinzione che alla base dello sviluppo integrale e sostenibile della società ci siano l’educazione e le competenze. Per questa ragione Comparte si è dedicata fin dai primi mesi alla qualità educativa e allo sviluppo sostenibile, anche grazie al supporto di istituzioni universitarie europee ed extraeuropee.

.

LA MISSION

A guidare il team è la convinzione che l’istruzione sia l’unico ingrediente in grado di innescare uno sviluppo sostenibile, per le persone e per il Pianeta. La mission è, perciò, promuovere lo scambio culturale tra Europa e America Latina e l’innovazione in ambito socio-educativo attraverso progetti che coinvolgono i beneficiari in maniera attiva, quali attori consapevoli che costruiscono il proprio futuro a partire dallo sviluppo di competenze concrete.

Sono attive collaborazioni con scuole italiane per portare i temi della sostenibilità nelle classi e all’attenzione di insegnanti e studenti, attraverso metodologie  innovative. Dall’altro, lavoriamo in Guatemala – dove del resto tutto è cominciato – e lì portiamo avanti progetti di formazione e di miglioramento della qualità educativa con e per le comunità locali. 

.

Guatemala: il progetto Comparte Universidad.

Comparte Universidad è il progetto che dal 2018 permette a Comparte di promuovere un’educazione di qualità, equa e inclusiva nella regione del Petén, in Guatemala, un paese con elevati livelli di povertà e disuguaglianza sociale. Lì si trova il Centro Universitario de Petén (CUDEP), uno dei centri de la Universidad de San Carlos de Guatemala (USAC), unica università pubblica del Paese, aspetto che la rende un polo di grande importanza sociale anche se rimane soggetta ad un alto livello di isolamento culturale e geografico.

Il progetto supporta i docenti e gli studenti di pedagogia per garantire una formazione adeguata all’importante compito che li aspetta: educare la generazione di oggi e quelle di domani, nonché quelli che saranno i prossimi professionisti della regione, attraverso corsi di formazione e seminari ad accesso libero, dedicati a loro, allo sviluppo di competenze, abilità e conoscenze.

.

Come sostenere il progetto

Al momento è attiva la campagna di raccolta fondi per sostenere il progetto. Raggiungendo il nostro obiettivo, potremo coprire interamente i costi delle ore necessarie a realizzarlo, nonché supportare la formazione dei docenti e degli studenti di pedagogia coinvolti, che saranno per la regione del Petén i formatori di domani.

Grazie a questo progetto i docenti e gli studenti coinvolti potranno, con le competenze acquisite, creare migliori possibilità per il proprio futuro e per quello della comunità. Saranno, cioè, attori del cambiamento. E ciò che viene seminato insieme a loro sarà visibile anche nelle prossime generazioni, delle quali saranno insegnanti.  

Sostenere un’ora di formazione significa perciò contribuire a generare un impatto positivo in una delle zone più povere e isolate del Guatemala. Per questo, ogni singola ora di formazione donata può fare la differenza!

E’ possibile trovare la campagna e sostenere il progetto al seguente link: https://chuffed.org/project/comparte-universidad-formiamo-il-futuro-del-guatemala

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *