Come nasce la compagnia della polenta

La prima uscita de La Compagnia della Polenta stata a gennaio 2015 da un gruppo di persone che hanno fatto amicizia in quanto volontari al canile di Arese (Vita da cani): alla notizia di un senzatetto morto per il freddo, il gruppo decise di fare qualcosa di attivo e concreto per offrire un supporto alle persone in stato di bisogno. Problema ampiamente diffuso nella società odierna e soprattutto nelle grandi metropoli, come Milano. 

Come le migliori avventure, è iniziato tutto in maniera spontanea, da quel gruppo di persone spinte dalla volontà di agire per offrire aiuto e raccogliere anche solo un sorriso. Nel tempo la faccenda si è evoluta: raccogliendo consensi sia dagli utenti, che da un numero sempre crescente di volontari, alla fine del 2016, il gruppo esce dall’anonimato costituendo la prima Associazione culturale “La Compagnia della Polenta”, nome utilizzato sin fondazione del primo gruppo di volontari. 

La volontà sempre maggiore di incontrare le necessità “degli invisibili”, unita all’ incontro di molte persone che avevano ugualmente nel cuore il desiderio di agire, ha portato il gruppo nel Dicembre del 2020 al conferimento della nostra Associazione come ONLUS ( ODV ) e al coronamento di una sede propria, dove concentrare il punto di partenza della nostra opera.  

.

.

Come funziona La Compagnia della Polenta

Agli albori del progetto, quando si trattava di un gruppo di volontari ancora molto ristretto, la preparazione dei pasti avveniva nella cucina e negli spazi idonei all’ interno del canile di Arese, l’unico appoggio sia in termini di struttura che in termini economici. 

Oggi, frutto di importanti aiuti delle persone che conoscono il progetto, La Compagnia della Polenta è riuscita a raggiungere l’obbiettivo di avere una sede in affitto che si trova ad Arese (Viale delle Industrie) dove è stata allestita una cucina mobile, una dispensa e un magazzino di abiti e prodotti per l’igiene. I giorni di distribuzione sono il martedì e il giovedì quando, attorno alle 17.00, si iniziano a preparare i pasti da distribuire nell’arco della serata oltre a vestiti, coperte, prodotti per igiene e beni di prima necessità in base ai bisogni segnalati dagli utenti. Alle 20.30 inizia la distribuzione dei volontari sul territorio milanese.

Un contributo fondamentale deriva da aziende agricole e grossisti che donano verdura, frutta e legumi. Le razioni di cibo sono suddivise già dalla cucina in contenitori compostabili e distribuite agli utenti abbinate ad un blister, sempre compostabile, contenente posate e tovagliolo.

La Compagnia della Polenta è registrata tra le associazioni che operano sul territorio Milanese e come tale sono coordinati dal Centro Sammartini ( ex C.a.s.c. ), l’ organismo del Comune di Milano preposto per tale attività di aiuto e ci sono state destinate due zone della città : la zona Sud est e la zona Centro est. I punti di distribuzione stanziali sono attualmente due: Stazione di Lambrate e Largo Marinai d’Italia.

.

.

L’utenza del servizio

L’utenza che ha accesso al servizio è di molteplice estrazione: in parte persone senza fissa dimora, utenti senza documenti e i nuovi poveri, da chi perde il lavoro a persone divorziate che per mantenere il posto di lavoro dovendo destinare gli alimenti per i figli a carico, scelgono di pagare una stanza dove dormire e mantenere un decoro e mangiare invece ogni sera in un posto diverso, dove varie associazioni distribuiscono cibo e necessità.

La Compagnia è organizzata con tavolo, paletti con bandella per organizzare le file senza fare assembramenti e distributori di the e bevande.  Chiunque è accolto a consumare un pasto caldo, un frutto, un bicchiere di the o semplicemente a scambiare 4 chiacchiere. Spesso, infatti, le persone che aiutiamo hanno la necessità di raccontarsi, di condividere la loro giornata, i loro problemi, le loro esperienze di vita.

Dopo la distribuzione del cibo si passa alla distribuzione di vestiti, che è sempre il momento più caotico per la necessità che hanno gli utenti di reperire vestiti, scarpe, intimo e soprattutto coperte nelle stagioni invernali. 

Per la distribuzione vengono organizzati turni settimanale sulla base delle necessità singole dei punti di distribuzione e in base alla disponibilità dei volontari, alcuni assegnati solo alla preparazione dei pasti e tutto il necessario per la distribuzione, alcuni per il trasporto e la distribuzione, alcuni ad entrambi.

La scelta Vegan

La scelta Vegan ha più significati – racconta il team della Compagnia – la principale con matrice etica, nasce con la fondazione della associazione stessa dove, primi volontari, fondatori della Compagnia, sono vegani anti-specisti e la filosofia vegan del “fare del bene senza fare del male a nessuno”; è rimasta come punto focale del nostro operato. Tale filosofia è tra i punti principali del nostro statuto ed è parte integrante della nostra opera. Ciò non toglie che l’associazione per volontà non si definisca una associazione vegana, lasciando le porte aperte e spazio a chiunque voglia partecipare come volontario o collaboratore del nostro “ gesto “ , fermo restando il rispetto di questa regola inderogabile“. 

A tale proposito, molti dei nostri volontari non sono vegani e operano serenamente nel “fare del bene senza far del male a nessuno”.

La scelta vegan, rimane comunque la più ideale, per poter servire anche tutti gli utenti che per motivazioni religiose, non mangiano carne della quale non conoscono la provenienza.

Come dare una mano alla Compagnia della Polenta

Per diventare volontari, sia per la preparazione dei pasti che distribuzione, basta mettersi in contatto con noi attraverso il numero di telefono 02 49408827 ( solo il Martedi e Giovedi dalle 17.00 alle 21.00 ), oppure scrivendo una mail a:  robertobertani@lacompagniadellapolenta.org 

Poi i volontari che si occupano dell’inserimento dei nuovi aspiranti provvederanno a contattarvi inviarvi i moduli di adesione e spiegare tutte le modalità del caso. 

Per sostegni dal punto di vista economico invece, è possibile effettuare:

  • Bonifico tramite ns. IBAN  IT78H0503420100000000005162
  • Raccolta fondi tramite la piattaforma teaming
  • Raccolta fondi tramite piattaforma buonacausa.org
  • Raccolta punti Esselunga

Oppure semplicemente donando generi alimentari, vestiti o prodotti per igiene. Durante l’anno organizziamo eventi (cene, aperitivi, festival) di raccolta fondi, il tutto sempre sponsorizzato tramite le pagine Facebook e Instagram.

Un futuro sostenibile parte anche da questo, dalla volontà di sostenere chi ci circonda e si trova in stato di bisogno. Guardando fuori dal nostro orto e creando una rete di supporto di modo che sempre meno persone debbano risentire delle conseguenze di una società che, talvolta, non provvede ai bisogni di tutti in maniera adeguata.

.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *