Facebook
Facebook
fb-share-icon

Instagram: @laulowimpact

  • Home
  • About PIØ
  • LIBRO
  • Risorse
  • Contatti
  • Search
Skip to content
  • Home
  • About PIØ
  • LIBRO
  • Risorse
  • Contatti
  • Search
Categoria: Riforestazione

Categoria: Riforestazione

Home Climate Change Archive for category "Riforestazione"

«E' impossibile non lasciare traccia del nostro passaggio: l'ambiente ci influenza così come noi lo influenziamo. Possiamo però scegliere che impatto avere, con la consapevolezza di quali siano le conseguenze delle nostre scelte. E' indispensabile che chi si trova ai vertici decisionali prenda posizioni nette: nell'attesa, non possiamo non agire tramite ogni nostro gesto». Laura Zunica

Clicca qui per preordinare la tua copia!
“Forestami”: 3 milioni di alberi a Milano entro il 2030

“Forestami”: 3 milioni di alberi a Milano entro il 2030

Maggio 7, 2021 Novembre 13, 2021

Forestami la meravigliosa iniziativa, nata nel 2018, che intende piantare 3 milioni di alberi entro il 2030 sul territorio milanese. In questa intervista Fabio Terragni, Project Manager di Forestami e Maria Chiara Pastore, Direttore Scientifico di Forestami, ci raccontano di questo bellissimo progetto. Come nasce […]

Continua a leggere"“Forestami”: 3 milioni di alberi a Milano entro il 2030"
Ager Oliva: adotta un ulivo abbandonato in Toscana e sostieni TerraLab

Ager Oliva: adotta un ulivo abbandonato in Toscana e sostieni TerraLab

Marzo 27, 2021 Marzo 27, 2021

Ager Oliva è una giovane realtà che si occupa di recuperare uliveti abbandonati e darli in adozione a chiunque desideri, recuperando così alberi in un’ottica di tutela ambientale, da un lato e rivalorizzando il territorio dall’altro. Ecco la storia Ager Oliva. Come nasce Ager Oliva […]

Continua a leggere"Ager Oliva: adotta un ulivo abbandonato in Toscana e sostieni TerraLab"
ZeroCO2: una riforestazione ad alto impatto sociale

ZeroCO2: una riforestazione ad alto impatto sociale

Gennaio 16, 2021 Gennaio 16, 2021

L’importanza degli alberi per la vita sul pianeta è qualcosa che impariamo sin dalle scuole elementari: essi producono ossigeno che respiriamo, assorbono CO2 e sono fonte di sostentamento diretto. Offrono riparo alla fauna locale, con le loro radici impediscono frane e smottamenti… insomma, salvaguardare gli […]

Continua a leggere"ZeroCO2: una riforestazione ad alto impatto sociale"
Treedom, intervista a Federico Garcea

Treedom, intervista a Federico Garcea

Giugno 30, 2020 Luglio 2, 2020

Le gravi condizioni in cui riversa il pianeta sono ormai un drammatico fatto noto a chiunque. In questo momento storico è necessario il contributo di tutti: con ogni nostro gesto e nostra scelta possiamo prendere parte al cambiamento verso un futuro più sostenibile. Tendiamo erroneamente […]

Continua a leggere"Treedom, intervista a Federico Garcea"
Il dono alla terra di Sebastiaõ Salgado

Il dono alla terra di Sebastiaõ Salgado

Luglio 8, 2019 Novembre 30, 2019

In Brasile – come purtroppo in molti altri luoghi della terra – la mano dell’uomo, nel tempo, ha distrutto gran parte dell’ecosistema naturale. Salgado, fotografo brasiliano ed ambientalista, assieme alla moglie Lélia Deluiz Wanick, con tenacia, costanza e determinazione, ha speso vent’anni per raggiungere l’obbiettivo […]

Continua a leggere"Il dono alla terra di Sebastiaõ Salgado"

TED Talk “Why I live a zero waste life” – Lauren Singer

https://www.youtube.com/watch?v=pF72px2R3Hg

Categorie

Perché P.I.0?

Il blog PI0 – Progetto Impatto Zero raccoglie e condivide buone pratiche per avvicinarsi ad una vita a basso impatto. Inizialmente ispirato da Trash is For Tossers di Lauren Singer, che in questo video racconta la propria esperienza.
.
L’obbiettivo è sensibilizzare le persone, all’esito di costanti ed approfondite ricerche, sull’impatto ambientale delle proprie scelte in qualità di consumatori.
.
L’ambiente influisce in maniera diretta sul nostro benessere: migliore è la qualità dell’ambiente e migliori sono le nostre esistenze. E viceversa: con ogni azione, influiamo sulla qualità dell’ambiente.
.
Perché è importante assumere consapevolezza?
La comunità scientifica internazionale ha parlato chiaro: è necessario modificare le nostre abitudini in maniera sostenibile se desideriamo salvaguardare la vita sul pianeta. L’impatto delle attività antropiche dall’epoca industriale ad oggi ha distrutto gli ecosistemi terrestri e marini incrinando i delicati equilibri della natura.
.

In qualità di consumatori abbiamo un potere enorme nelle nostre mani per invertire la rotta: usiamolo.
La società postmoderna ha fatto dell’usa-e-getta il proprio leitmotiv: vengono costantemente creati nuovi bisogni fittizi ai quali sentiamo il bisogno illusorio di sopperire, (che rendono indispensabile la più superflua delle merci) e questo ha reso il problema dei rifiuti una vera e propria piaga.

Se ognuno di noi si responsabilizzasse diventando un consumatore consapevole, il mercato, che si bassa sull’equilibrio tra domanda e offerta, cambierebbe la propria offerta in relazione alla nuova domanda a cui dover rispondere.

Ognuno di noi può fare la differenza.

.

E’ impensabile cambiare stile di vita dall’oggi al domani: le abitudini sono difficili da sradicare in quanto automatismi dei quali abbiamo tendenzialmente poca consapevolezza. Ma i chilometri si percorrono un passo alla volta.

Newsletter

Indirizzo email:


Cliccando su "Iscriviti" dichiari di aver letto l'informativa privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati.


Powered by Roseta & WordPress.
©2023
  • Privacy Policy-
Back to Top