L’impatto delle stampanti e la soluzione di Cartuccina.it

L’impatto delle stampanti è significativo sia da un punto di vista di consumi di energia elettrica che di produzione dei rifiuti derivanti dalle cartucce esauste. Per sopperire al primo aspetto possiamo adottare numerosi accorgimenti quali acquistare stampanti che hanno la funzionalità ECO da poter attivare e ricordarci sempre di spegnerle senza lasciarle in stand by per abbattere i consumi di energia.

Per la questione rifiuti, è essenziale smaltire le cartucce esauste in maniera adeguata di modo da consentirne il riciclo che, tuttavia, non sempre di fatto avviene. La scelta più sostenibile, ancora una volta, è quella circolare: proprio in quest’ottica si muove l’azienda Cartuccina che recupera cartucce vuote per dar loro nuova vita.

Provando a pensare quanti uffici e quanti individui in smart working usano stampanti consumandone le ricariche ci rendiamo subito conto di quanto sia significativo questo numero e quale possa essere il suo impatto sull’ambiente.

.

La storia di Cartuccina.it

Cartuccina.it è un progetto lanciato in Italia nel 2021, dietro l’impulso dell’azienda francese “Cartouche-Vide.fr”, fondata nel 2001 da Christine Petitpas. Lavorando come segretaria, aveva notato che il settore del ricondizionamento non disponeva di un circuito di raccolta ben strutturato. Con l’arrivo del figlio Loïc Petipas, l’azienda francese decide di sviluppare una realtà anche in Italia dove, nonostante l’impegno per lo sviluppo sostenibile, era assente un servizio di ricondizionamento di cartucce esauste.

L’azienda si basa sulla solida convinzione che è possibile migliorare il mondo in cui viviamo tramite ogni gesto, sviluppando consapevolezza e responsabilità verso la questione ambientale, con amore e rispetto.

.

L’impatto positivo di Cartuccina.it sull’ambiente… e non solo.

Ad oggi i numeri parlano chiaro: Cartuccina.it ha raccolto oltre 2 milioni di cartucce vuote nel 2021. L’aspetto più interessante di questo brand è che oltre ad avere un impatto positivo sull’ambiente, permette agli utenti di guadagnare denaro, in un perfetto connubio tra ecologia ed economia.

Il procedimento è molto semplice: Cartuccina.it mette a disposizione dell’utente i pacchi per poter spedire le cartucce esauste. Una volta ricevute, vengono lavorate dalla squadra di smistamento che le identifica, pulisce, controlla lo stato. Dopo che le cartucce assumono una nuova vita, l’amministrazione paga il cliente. In sostanza, si riceve un compenso economico per spedire (gratis) dei rifiuti, in una situazione win to win.

Ecco di seguito i passaggi:

1. Vengono stimate le cartucce

2. Si scarica gratuitamente la lettera di vettura prepagata

3. Si spediscono le tue cartucce e si riceve il pagamento (tramite bonifico bancario o PayPal entro 4 giorni max).

Questo brand è la testimonianza di come un approccio circolare all’economia sia la strada da intraprendere per un domani realmente sostenibile. Un mondo in cui è possibile percepire un riscontro economico in cambio – di fatto – dei propri rifiuti. Gli stessi rifiuti che da scarto si trasformano in nuova risorsa!

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *